Siremar

Siremar è una compagnia di navigazione italiana con sede a Palermo. Opera servizi di traghettamento tra la Sicilia e le isole minori circostanti: le Eolie (fino a Napoli), l'isola di Ustica, le Egadi, Pantelleria e le isole Pelagiche (Lampedusa e Linosa).

Tutte le connessioni dei traghetti 2025

Fai clic su un percorso per vedere i prezzi e gli orari di partenza attuali.

La compagnia di navigazione Siremar, ufficialmente Sicilia Regionale Marittima, è stata fondata nel 1975 per migliorare i collegamenti marittimi tra la Sicilia e le isole minori circostanti, come le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

La sua fondazione seguì una fase di riorganizzazione del trasporto marittimo italiano dopo la Seconda Guerra Mondiale e fu parte degli sforzi per promuovere lo sviluppo e l'integrazione regionale.

Dopo la guerra, i servizi di traghettamento furono inizialmente ripresi utilizzando i piroscafi dell'anteguerra. Nel 1954, la neonata Navisarma si occupò del trasporto verso le Isole Eolie, mentre la Si.Re.Na (Siciliana di Navigazione) gestiva le altre rotte insulari. Queste organizzazioni erano il risultato di sovvenzioni statali e di nuove gare d'appalto in conformità alla legge sui servizi postali del 1953.

Nel 1974 Si.Re.Na riunì tutti i servizi sotto la sua egida e nel 1975 furono rilevati dalla neonata Siremar, che ereditò anche la maggior parte delle navi di Si.Re.Na.

Originariamente controllata da Tirrenia di Navigazione, Siremar è stata venduta nel 2011 e ora fa parte di Compagnia delle Isole. Questo assetto proprietario comprende quote della Regione Siciliana, di società regionali e del Gruppo Lauro di Napoli.