Sete

Traghetti per Sete

Il porto dei traghetti di Sete, in Francia, offre collegamenti con l'isola della Corsica e con il porto dei traghetti di Sete sul continente francese. Le 4 rotte Sete - Bejaia, Sete - Alcudia, Sete - Ile Rousse e Sete - Skikda sono offerte più volte alla settimana dalle compagnie di navigazione Corsica Linea e Corsica Ferries.

Sete

Tutte le connessioni dei traghetti 2025

Fai clic su un percorso per vedere i prezzi e gli orari di partenza attuali.

Bejaia — Sete

24 h
1 Sailings weekly

Skikda — Sete

23 h 30 min
1 Sailings weekly

Tangeri — Sete

42 h 15 min
2 Sailings weekly

Nador — Sete

43 h 45 min
1 Sailings weekly

Ile Rousse — Sete

14 h 30 min
1 Sailings weekly

Alcudia — Sete

15 h
1 Sailings weekly

La città portuale di Sète, spesso definita la "Venezia della Linguadoca", è pittorescamente situata sulla costa mediterranea francese, nella regione dell'Occitania. Nota per i suoi numerosi canali che attraversano la città, per la sua ricca scena culturale e per le sue spiagge incontaminate, Sète attrae i visitatori che desiderano vivere l'autentico sud della Francia. Oltre che per le sue bellezze naturali, Sète è conosciuta ben oltre i suoi confini per le sue specialità culinarie, come la cucina a base di pesce fresco e la famosa tielle, una torta di calamari piccante.

Tra mare e laguna

Dal punto di vista geografico, Sète è caratterizzata da una posizione unica: incastonata tra il blu intenso del Mar Mediterraneo e il tranquillo Étang de Thau, una delle più grandi lagune di acqua salata della Francia. Questa speciale costellazione non solo caratterizza il paesaggio urbano con i suoi numerosi corsi d'acqua e ponti, ma anche la vita e la cultura della città. Il Mont Saint-Clair, una collina calcarea sopra Sète, offre una vista mozzafiato sulla città, sulla laguna e sul mare circostante.

Pietre miliari storiche

La storia di Sète è strettamente legata all'acqua. La città fu fondata nel XVII secolo come porto per il Canal du Midi, che collega il Mediterraneo all'Atlantico. Nel corso dei secoli, Sète si è trasformata da piccola città portuale in un importante centro commerciale e di pesca. La città ha vissuto molte vicissitudini storiche, ma il suo carattere marittimo e la sua importanza strategica sono sempre stati preservati.

Il porto

Il porto di Sète è il cuore pulsante della città. Non è solo uno dei porti di pesca più importanti del Mediterraneo, ma anche un punto di trasbordo centrale per il traffico merci e il punto di partenza per i collegamenti con il Nord Africa. Questi diversi usi fanno del porto un luogo vivace che offre spunti di riflessione sul mondo del lavoro della città e sulle sue dinamiche culturali e sociali.

Cultura e attrazioni

Sète è nota per i suoi festival letterari e musicali, in particolare il festival Jazz à Sète, che ogni anno attira appassionati di musica da tutto il mondo. Un evento spettacolare e profondamente radicato nella tradizione locale è rappresentato dalle gare di giostra sull'acqua che si svolgono nei mesi estivi. Musei come il Musée Paul Valéry e il Musée International des Arts Modestes offrono approfondimenti culturali e attirano visitatori interessati all'arte e alla storia. Oltre alla ricca scena culturale, le spiagge di sabbia fine e la possibilità di esplorare i canali in barca attirano i turisti a Sète anno dopo anno.