Porto Torres

Traghetti per Porto Torres

Porto Torres, seconda città della provincia di Sassari in Sardegna, è pittorescamente situata sulla costa nord-occidentale dell'isola. La città, che vanta una ricca storia, si è sviluppata come un importante porto e una vivace comunità.

Porto Torres

Tutte le connessioni dei traghetti 2025

Fai clic su un percorso per vedere i prezzi e gli orari di partenza attuali.

Porto Vecchio — Porto Torres

4 h 45 min
1 Sailings weekly

Ajaccio — Porto Torres

2 Compagnie di traghetti
4 h 45 min
2 Sailings weekly
3 h
2 Sailings weekly

Nizza — Porto Torres

11 h 5 min
2 Sailings weekly

Tolone — Porto Torres

13 h 30 min
2 Sailings weekly

Genova — Porto Torres

2 Compagnie di traghetti
12 h 45 min
7 Sailings weekly
11 h
7 Sailings weekly

Livorno — Porto Torres

11 h
1 Sailings weekly

Civitavecchia — Porto Torres

8 h
2 Sailings weekly

Barcellona — Porto Torres

13 h 15 min
2 Sailings weekly

Porto Torres - città portuale sulla costa nord-occidentale della Sardegna

La fondazione di Porto Torres risale all'epoca romana, come dimostrano numerosi reperti archeologici. Il luogo più famoso è la Basilica di San Gavino, la più grande chiesa romanica della Sardegna e magnifico esempio di architettura medievale. Risalente all'XI secolo, la basilica è un punto di riferimento per gli appassionati di storia e attira migliaia di visitatori ogni anno. Porto Torres è un mix di passato e presente. Dal punto di vista economico, la città trae vantaggio soprattutto dal porto, che svolge un ruolo importante nel trasporto merci e nei collegamenti via traghetto tra la Sardegna e il continente italiano e altre destinazioni del Mediterraneo. Anche l'industria, compresi gli impianti petrolchimici, è un importante fattore economico, con un crescente impegno negli ultimi anni per stabilire processi più rispettosi dell'ambiente. Per i turisti, Porto Torres non offre solo attrazioni storiche, ma anche splendide spiagge come la spiaggia di Platamona, che si estende a nord della città e invita a soffermarsi e a godersi il sole della Sardegna. La gastronomia locale riflette la tradizione marinara della città, con una varietà di ristoranti di pesce e frutti di mare che offrono specialità fresche e pescate localmente. La città è anche un importante centro di ecoturismo, in quanto si trova nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale dell'Asinara, un'area protetta che ospita un'eccezionale biodiversità e paesaggi naturali incontaminati. L'ex isola carcere è oggi un'area protetta per numerose specie animali e vegetali e offre ai visitatori l'opportunità di vivere la bellezza naturale della Sardegna nella sua forma più pura.

Attrazioni a Porto Torres

Cosa c'è da vedere a Porto Torres? Le attrazioni più importanti in sintesi:

  • Basilica di San Gavino La Basilica di San Gavino è uno dei siti religiosi più importanti della Sardegna e colpisce per la sua architettura romanica. Ospita le reliquie dei santi Gavino, Proto e Gianuario ed è famosa per gli imponenti altari in marmo e l'antico pavimento a mosaico.
  • Parco archeologico di Turris Libisonis Questo parco ospita i resti dell'antica città romana di Turris Libisonis, che conferisce a Porto Torres un significato storico. I visitatori possono ammirare importanti reperti come le terme, il ponte di Roma e parti dell'antico sistema viario.
  • Antiquarium Turritano L'Antiquarium Turritano è un museo con un'ampia collezione di reperti archeologici provenienti da Porto Torres e dal territorio circostante. Le esposizioni permettono di conoscere la vita quotidiana, l'arte e la cultura delle diverse civiltà che hanno abitato la regione.
  • Porto di Porto Torres Il porto non è solo un centro economico, ma anche un bellissimo lungomare dove passeggiare e godere dell'atmosfera marittima della città. Da qui si possono anche prendere traghetti per altre destinazioni del Mediterraneo e godere di una bella vista sul mare e sulle navi che passano.
  • Spiaggia di Platamona La spiaggia di Platamona è una lunga spiaggia di sabbia bianca con acqua cristallina, ideale per gli amanti del sole e degli sport acquatici. La spiaggia è circondata da una profumata pineta che offre ombra naturale e uno scenario pittoresco.
  • Parco nazionale dell'Asinara Il parco nazionale vicino a Porto Torres è un paradiso naturale che un tempo era utilizzato come isola-prigione. Oggi i visitatori possono scoprire un'impressionante biodiversità e fare escursioni in un paesaggio che spazia da spiagge incontaminate ad altipiani scoscesi.
  • Palazzo del Marchesedi San Gavino Il Palazzo del Marchese di San Gavino è un edificio storico che offre uno spaccato del passato aristocratico della città. L'edificio si trova nel cuore della città e la sua architettura testimonia l'importanza delle famiglie nobili nella storia di Porto Torres.
  • Chiesa di San Gavino a Mare Situata in riva al mare, questa pittoresca chiesa offre un rifugio spirituale di pace e una vista mozzafiato sul Mediterraneo. È una delle mete preferite dai fotografi e da chiunque voglia vivere il lato più tranquillo di Porto Torres.