La compagnia di navigazione corsa è stata fondata a Bastia nel 1968 e da allora ha continuato a sviluppare i suoi servizi. Inizialmente offriva solo traversate dalla terraferma italiana alla Corsica e ritorno. In seguito sono stati aggiunti collegamenti tra la Corsica e la Francia continentale. Anche i collegamenti con la Sardegna sono offerti con il marchio Sardinia Ferries. Dal 1996 sono stati impiegati più traghetti ad alta velocità, grazie ai quali i tempi di traversata si sono notevolmente ridotti e sono stati trasportati più passeggeri. I traghetti di Corsica Ferries sono caratterizzati dallo scafo giallo, che li distingue anche visivamente dalle navi di altre compagnie.
Attualmente sono in servizio tredici traghetti, che offrono ai passeggeri un elevato livello di comfort a bordo e orari di traversata regolari. La parte più grande della flotta - otto navi - appartiene alla categoria "Megas". Con spazio per fino a 2.200 passeggeri e fino a 700 veicoli e un'ampia gamma di intrattenimenti a bordo, le "Megas" combinano velocità, comfort e grande capacità. Oltre alle sedie a sdraio e alle accoglienti cabine, a bordo sono presenti ristoranti, bar, una piscina, una sala giochi per bambini e una boutique. La "Mega Smeralda", entrata in servizio nel 2008, dispone di un proprio centro benessere a bordo, mentre i traghetti più piccoli della categoria "Cruise Ferries" sono altrettanto confortevolmente attrezzati ed effettuano traversate regolari. Hanno una capacità fino a 1700 passeggeri e 550 veicoli. Le quattro navi di questa categoria dispongono anche di cabine, ristoranti e sale giochi per bambini.
Per i collegamenti con l'Elba viene utilizzato il più compatto traghetto veloce "Corsica Express Three". Permette di raggiungere l'Elba in tempi record. La traversata Piombino-Portoferraio dura solo trenta minuti, da Bastia si raggiunge l'Elba in novanta minuti.