Brindisi

Traghetti per Brindisi

Il porto di Brindisi collega l'Italia con Brindisi. Le tre rotte Brindisi - Igoumenitsa, Brindisi - Valona e Brindisi - Corfù sono offerte più volte alla settimana dalle compagnie di navigazione Starlines, A-Ships Management e Grimaldi Lines.

Brindisi

Tutte le connessioni dei traghetti 2025

Fai clic su un percorso per vedere i prezzi e gli orari di partenza attuali.

Igoumenitsa — Brindisi

9 h
12 Sailings weekly

Vlora — Brindisi

2 Compagnie di traghetti
A-Ships Management
4 h 30 min
5 Sailings weekly
Starlines
7 h 1 min
5 Sailings weekly

Corfù — Brindisi

6 h 30 min
3 Sailings weekly

All'ombra delle destinazioni italiane più conosciute si trova Brindisi, una città portuale che merita più attenzione di quanta ne riceva spesso. Situata all'estremità sud-orientale dell'Italia, nella regione Puglia, Brindisi può vantare una ricca storia che risale ai tempi antichi.

Brindisi - una porta sul Mediterraneo

La città, che si estende lungo la costa adriatica, era un tempo un punto di partenza strategicamente importante per i Romani che si dirigevano verso est. I resti dell'antica Via Appia, che collegava Roma a Brindisi, testimoniano ancora oggi questa importanza storica. L'imponente bacino portuale romano, di cui sono ancora visibili alcune parti, servì da trampolino di lancio per le Crociate e sottolineò il ruolo di Brindisi come porta d'Oriente.

Brindisi ha vissuto una storia travagliata nel Medioevo. La città fu governata da diverse potenze, come i Normanni, gli Hohenstaufen e gli Aragonesi. Ognuno di questi governanti ha lasciato il proprio segno nell'architettura e nella cultura della città, dalla fortezza del Castello Svevo costruita da Federico II nel XIII secolo alle caratteristiche chiese romaniche.

In epoca moderna, Brindisi si è sviluppata come importante porto commerciale. Durante la Prima Guerra Mondiale, la città servì come quartier generale della marina italiana e come importante punto di rifornimento per gli Alleati. Ancora oggi, il porto è un elemento centrale dell'economia locale, con numerosi collegamenti di traghetti che collegano l'Italia con la Grecia e il Medio Oriente.

Ma Brindisi non è solo un luogo di cimeli storici. La città è anche un polo agricolo della regione, soprattutto per quanto riguarda la viticoltura e l'olivicoltura. La campagna pugliese, nota per la sua terra rossa e gli antichi uliveti, offre le condizioni ideali per la produzione di olio d'oliva e vino di alta qualità.

Brindisi sta acquisendo sempre più un profilo turistico. Con un quartiere portuale accuratamente rinnovato, accoglienti passeggiate e una varietà di caffè e ristoranti che servono specialità locali, la città offre una visione rilassata dello stile di vita dell'Italia meridionale. La sua vicinanza ad altre attrazioni della Puglia, come la città barocca di Lecce e i pittoreschi trulli di Alberobello, rende Brindisi una base ideale per esplorare la regione.

Attrazioni a Brindisi

Cosa c'è da vedere a Brindisi? Le attrazioni più importanti in un colpo d'occhio:

  1. Il bacino del porto romano (Colonne Terminali della Via Appia): Queste antiche colonne segnano la fine della Via Appia e simboleggiano l'importanza storica di Brindisi come antica porta d'Oriente. Si ergono pittorescamente sul lungomare e danno un'idea delle capacità ingegneristiche dei Romani.
  2. Castello Svevo (Castello Svedese o Castello Grande): Il Castello Svevo fu costruito nel XIII secolo dall'imperatore Federico II ed è un esempio di architettura militare medievale. Oggi è possibile visitare il castello e conoscere la storia medievale della città.
  3. Tempio di San Giovanni al Sepolcro: il tempio romanico della croce, risalente all'XI secolo, è noto per le sue enigmatiche incisioni e per un affresco bizantino perfettamente conservato. È una testimonianza dell'arte e dell'architettura religiosa della regione e attira molti visitatori con la sua aura misteriosa.
  4. La chiesa di Santa Maria del Casale: costruita nel XIII secolo, è famosa per i suoi notevoli affreschi che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento. È un esempio eccezionale di architettura gotica in Puglia.
  5. Museo Archeologico Provinciale Francesco Ribezzo: il museo ospita una vasta collezione di reperti romani, medievali e greci che illustrano il patrimonio culturale di Brindisi. In particolare, la collezione di monete e anfore è un'attrazione per gli appassionati di storia.
  6. La chiesa di San Benedetto: è un bellissimo esempio di architettura barocca con una facciata riccamente decorata e un interno ornato. Rappresenta l'arte religiosa che si ritrova in molti edifici della città.
  7. Monumento al Marinaio d'Italia: questa croce monumentale onora i marinai italiani ed è un suggestivo punto di riferimento moderno della città. Dalla sua piattaforma si gode di un'ampia vista sul mare e sulla città.
  8. Lungomare Regina Margherita: questo lungomare è il cuore della città e offre una passeggiata rilassante con vista sul mare. È fiancheggiato da ristoranti e caffè che offrono specialità locali ed è particolarmente apprezzato al tramonto.
  9. Il molo del porto con il monumento "Scala di Virgilio": scende verso il mare e prende il nome dal poeta Virgilio, morto a Brindisi. È il luogo preferito per osservare le navi in arrivo e in partenza.