Baleria è stata fondata nel 1998 nella città orientale spagnola di Dénia e da allora si è sviluppata fino a diventare una delle maggiori compagnie di traghetti del Mediterraneo occidentale. La compagnia opera sia traghetti convenzionali che moderni traghetti ad alta velocità, che viaggiano a circa il doppio della velocità dei traghetti convenzionali. Dai porti di partenza di Barcellona, Valencia e Dénia sulla costa spagnola del Mediterraneo, Balearia viaggia verso le isole di Maiorca e Ibiza. Da Maiorca sono disponibili anche collegamenti con le isole minori vicine di Minorca, Ibiza e Formentera. Dai porti spagnoli meridionali di Malaga, Algericas e Almeria si raggiungono i porti marocchini di Tangeri e Nador e le enclave spagnole di Melilla e Ceuta in Nord Africa. Dal porto spagnolo meridionale di Huelva, Balearia naviga due volte a settimana verso le isole Canarie di Gran Canaria e Tenerife; si tratta delle traversate più lunghe, con un tempo di percorrenza di 36 ore (per Gran Canaria) e 44 ore (per Tenerife). Dal 2011, una filiale offre anche un collegamento da Fort Lauderdale in Florida alle Bahamas.
Balearia opera attualmente una flotta di 22 navi, otto delle quali sono traghetti veloci; questi ultimi sono utilizzati principalmente per i collegamenti tra le isole Baleari. I traghetti convenzionali hanno anche una maggiore capacità di carico per i camion e costituiscono quindi una parte importante della rete di trasporto merci dalle isole alla terraferma.
L'equipaggiamento delle navi dipende dalle loro dimensioni e dalla durata del viaggio. Tutti i traghetti dispongono di strutture per la ristorazione, come caffè e ristoranti (per lo più self-service, a volte anche à la carte), nonché di strutture per il gioco dei bambini; sulle navi convenzionali sono presenti anche ponti prendisole.
Immagine di copertina: VDWimages / Shutterstock.com